
Approfondimento della Dr.ssa Ilaria Mari
Dentista Bambini • Pazienti Odontofobici Link alla Bio ↩

La cura dei denti dei bambini è una delle preoccupazioni principali per molti genitori, soprattutto quando si tratta di mantenere puliti i primi molari, quei denti un po’ nascosti e difficili da raggiungere. In questo articolo approfondiremo un metodo efficace, veloce e indolore per proteggere i denti dei più piccoli: la sigillatura dei denti. Scopriremo perché è importante, come funziona e perché non è necessario utilizzare il trapano per applicarla.
IN SINTESI
-
-
I primi molari dei bambini sono difficili da pulire e si cariano facilmente a causa della loro forma e posizione
-
La sigillatura dentale è una protezione in resina applicata senza trapano né dolore
-
Questa barriera protettiva previene la carie bloccando placca e residui nei solchi dei denti
-
È consigliata per bambini intorno ai 6 anni con i primi molari permanenti
-
Il trattamento è rapido, non invasivo e totalmente indolore
-
È importante fare controlli periodici per verificarne l’efficacia nel tempo
-
Perché i Primi Molari dei Bambini Rimangono Spesso Sporchi?
I primi molari permanenti rappresentano una delle zone più critiche per l’igiene orale nei bambini. Questi denti, situati in una posizione molto arretrata in bocca, sono difficili da pulire correttamente, anche con una buona spazzolatura quotidiana.
Inoltre, la loro forma è un fattore chiave: sono larghi, molto concavi e presentano solchi profondi sulla superficie. Questi solchi fungono da “piccole ciotoline” dove facilmente si accumulano residui di cibo e batteri. Ad esempio, dopo aver mangiato biscotti al cioccolato, è frequente che rimangano tracce di cioccolato proprio in queste zone, difficili da rimuovere anche con il lavaggio.

La Sfida della Pulizia
Per un bambino, svuotare completamente queste ‘ciotoline’ naturali è complicato. La posizione e la forma dei molari rendono difficile una pulizia efficace, per cui la sporcizia tende a rimanere, aumentando il rischio di carie. È proprio questa la ragione per cui i primi molari rimangono spesso un po’ sporchi, anche con la massima attenzione.
Trattamento preventivo che riduce il rischio di carie. Particolarmente utile nei bambini e negli adolescenti.
La Sigillatura dei denti: Cos’è e Come Funziona
Sigillatura dei denti
La soluzione più efficace per proteggere i primi molari dei bambini è rappresentata dalla sigillatura dentale. Si tratta di un trattamento semplice e indolore che consiste nell’applicare un materiale resinoso sopra la superficie del dente, sigillando i solchi e le cavità dove si accumulano i batteri e i residui alimentari.
È importante sottolineare che:
- Non si utilizza il trapano.
- Non viene fatta alcuna cavità sul dente.
- Il materiale viene semplicemente posizionato e fissato sulla superficie dentale.
Questa pellicola protettiva agisce come una barriera contro l’accumulo di batteri, proteggendo il dente per circa nove-dieci anni. Inoltre, per un primo periodo, il materiale rilascia una minima quantità di fluoro, che offre un’ulteriore protezione contro la carie.
Benefici delle Sigillature
- Prevenzione efficace della carie nei solchi profondi dei molari.
- Trattamento veloce, indolore e non invasivo.
- Durata prolungata, anche fino a un decennio.
- Facilità di applicazione e nessun disagio per il bambino.
Come Capire se il Dente Ha Bisogno di Sigillature
Un modo semplice per verificare se i denti sono sporchi è utilizzare un pennellino colorato che evidenzia la placca e la sporcizia residua. Questo metodo permette di “fare tana alla sporcizia” e vedere chiaramente quali denti necessitano di maggiore attenzione o di una protezione aggiuntiva come le sigillature.
Nel caso di Nicolò, un bambino che ha difficoltà a pulire i primi molari, questo test ha confermato la presenza di residui difficili da rimuovere, rafforzando l’indicazione per le sigillature.

Perché scegliere Studio Mari
Studio Mari
Un ambiente che rassicura e accoglie
Presso lo Studio Dentistico Mari di Spoleto, abbiamo progettato ogni dettaglio per offrirti una sensazione di tranquillità sin dal primo momento in cui varchi la soglia.
- Una sala d’attesa confortevole e rilassante: lontana dall’idea classica di uno studio dentistico, la nostra sala d’attesa è uno spazio accogliente e curato nei minimi dettagli, con arredi confortevoli e una disposizione pensata per ridurre lo stress.
- Insonorizzazione degli ambienti: eliminare i rumori tipici dello studio odontoiatrico aiuta a creare un’atmosfera più rilassante e meno ansiogena.
- Aromaterapia e qualità dell’aria: uno degli elementi che spesso genera ansia è il caratteristico odore degli studi dentistici. Nel nostro studio abbiamo eliminato le fragranze che possono evocare ricordi negativi, sostituendole con profumazioni delicate e rilassanti.
- Scelte cromatiche studiate per il benessere: le pareti e l’illuminazione del nostro studio utilizzano tonalità calde e rilassanti, capaci di influire positivamente sulla percezione dello stress.




Un team preparato a supportarti
La paura del dentista non è mai sottovalutata dal nostro team: siamo formati per accogliere ogni paziente con empatia, ascolto e professionalità.
- Approccio validante e cooperativo: spieghiamo ogni procedura con chiarezza e senza creare false aspettative. Essere informati riduce l’ansia e permette di affrontare il trattamento con maggiore serenità.
- Empatia e attenzione ai tuoi tempi: comprendiamo che ogni paziente ha bisogno di un approccio personalizzato, e per questo adottiamo un ritmo di trattamento che rispetti la sua emotività.
- Tecnologie minimamente invasive: l’uso di strumenti di ultima generazione ci permette di garantire interventi precisi e meno invasivi, riducendo al minimo il disagio.






Se i denti del vostro bambino rimangono spesso sporchi nonostante una buona igiene orale, è bene fissare un controllo per valutare l’opportunità delle sigillature.
Con noi, ti sentirai al sicuro. Il tuo sorriso è a portata di un click.
Un ambiente rilassante e un team che ti ascolta e non ti giudica.
Tecnologie moderne e tecniche minimamente invasive.
Domande Frequenti Sigillatura denti bambini
Domande Frequenti
1. Le sigillature sono dolorose?
No, l’applicazione delle sigillature è completamente indolore e non richiede l’uso invasivo del trapano o anestesia. Dopo la sigillatura, il bambino non noterà cambiamenti durante la masticazione.
2. Quanto durano le sigillature?
Le sigillature proteggono i denti per circa 9-10 anni, ma è importante fare controlli periodici per verificarne lo stato. Secondo i dati del ministero della Salute, nei primi 3 anni successivi all’applicazione, la sigillatura conserva una protezione pari all’87,1%, a distanza di 4 anni dal trattamento la percentuale scende al 76,3% e dopo 9 anni il livello di protezione dalla carie si attesta al 65%.
3. Le sigillature sostituiscono lo spazzolino?
No, le sigillature sono un complemento alla normale igiene orale e non sostituiscono lo spazzolamento quotidiano.
4. A quale età è consigliato applicare le sigillature?
Generalmente si applicano sui primi molari permanenti, che spuntano intorno ai 6 anni, ma la valutazione deve essere fatta dal dentista.
5. È possibile applicare le sigillature anche su altri denti oltre ai molari?
Sì, le sigillature possono essere applicate anche sui premolari e altri denti posteriori, poiché sono quelli che presentano più frequentemente solchi profondi sulla superficie masticatoria. Non tutti i denti, però, ne hanno bisogno: sarà il dentista a valutare caso per caso. Alcuni denti hanno solchi stretti e profondi che richiedono una protezione, mentre altri presentano superfici più lisce e meno soggette a carie.
6. Ci sono controindicazioni?
Non esistono controindicazioni. Si richiede però un campo operatorio asciutto, ottenuto quando possibile tramite l’uso della diga, cioè un telo colorato in lattice necessario per isolare il dente, o tramite rulli di cotone.

Dott.ssa Ilaria Mari
Odontoiatra
Laureata con Lode all’Università degli Studi di Siena, è Titolare e Direttore Sanitario dello Studio Dentistico Mari di Spoleto. Iscritta all’Albo degli Odontoiatri di Perugia (n. 820), vanta oltre 15 anni di esperienza nell’odontoiatria, con un focus particolare sui bambini e sui pazienti odontofobici. Conosciuta come la dentista dei bambini a Spoleto e oltre, è l’ideatrice del Metodo Mariland: un approccio innovativo pensato per trasformare la visita dal dentista in un’esperienza serena, positiva e senza paura. Autrice del libro Tutti pazzi per Mariland! (disponibile anche su Amazon), racconta e condivide la sua visione con genitori, colleghi e piccoli pazienti.